- Garanzia SACE Growth: perché conviene alle aziende?
- Vantaggi Garanzia SACE Growth
- Come richiedere la Garanzia SACE Growth?
Garanzia SACE Growth: come funziona e perché conviene alle imprese?
La Garanzia SACE Growth rappresenta una delle più importanti agevolazioni concesse alle aziende italiane in materia di supporto al credito, per sostenere i loro percorsi di crescita, trasformazione ed innovazione.
Si tratta di una garanzia pubblica, rilasciata da SACE S.p.A. – società controllata da Cassa Depositi e Prestiti – che copre fino al 70% dell’importo finanziato da banche e istituti di credito.
La misura si propone di incentivare investimenti strategici in Italia, come l’espansione produttiva, la digitalizzazione, la transizione ecologica, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo delle filiere, sia a livello nazionale che internazionale.
La Garanzia Growth si rivolge a tutte le società di capitali – PMI, MID e Large Corporate – che abbiano almeno tre bilanci depositati, offrendo copertura finanziaria fino a 50 milioni di euro su finanziamenti con una durata massima di 20 anni.
Rispetto ad altre misure, la Garanzia SACE Growth si distingue per essere una garanzia a mercato, senza impatto sul Fondo Centrale di Garanzia né sul regime del “De Minimis”, lasciando quindi le imprese libere di accedere ad altri incentivi pubblici e bandi.
Investimenti finanziabili: ampiezza e flessibilità
Uno dei punti di forza della Garanzia Growth è la sua ampia versatilità, giacché copre diversi ambiti di intervento tra cui:
- espansione produttiva e ammodernamento impianti;
- digitalizzazione dei processi e delle infrastrutture IT;
- progetti di transizione energetica e sostenibilità ambientale;
- ricerca, sviluppo e innovazione;
- pagamenti verso fornitori strategici;
- rafforzamento delle filiere nazionali e internazionali.
Lo strumento può essere utilizzato non solo per finanziare nuovi progetti, ma anche per sostenere investimenti già realizzati negli ultimi cinque anni.
La Garanzia SACE Growth nella formula retroattiva: un vantaggio in più
La Garanzia SACE Growth nella formula retroattiva consente all’impresa di valorizzare spese già sostenute, ottenendo un beneficio finanziario in termini di:
- ripristino di liquidità aziendale
- rimodulazione ed allungamento di finanziamenti già in fase di rimborso
L’applicazione della garanzia retroattiva può tradursi in condizioni più favorevoli per le imprese, come la riduzione del tasso d’interesse o l’estensione dei tempi di rimborso. Inoltre, grazie alla mitigazione del rischio generata dalla garanzia, l’impresa può migliorare il proprio merito creditizio e aumentare la capacità di accesso a nuovi finanziamenti.
La documentazione da presentare a supporto della pratica è la medesima richiesta per un finanziamento ordinario (elenco affidamenti, bilanci aggiornati, business plan, etc…) a cui bisognerà aggiungere dei moduli tecnici previsti da SACE in cui viene descritta la finalità del finanziamento, oltre ad una serie di dichiarazioni volte ad attestare i requisiti per accedere alla garanzia. Inoltre, sarà necessario presentare la documentazione attestante gli investimenti già sostenuti ed il piano dettagliato di quelli futuri.
A seguito dell’erogazione l’impresa assegnataria dovrà tenere accurata contabilità delle spese future relative all’investimento al fine di procedere su richiesta alla rendicontazione.
Vantaggi finanziari immediati e Rating bancario
La presenza della Garanzia riduce il rischio di credito per le banche, influenzando positivamente il rating bancario. Questo consente non solo un accesso più facile al credito, ma anche condizioni più favorevoli in termini di tassi, durate e garanzie richieste.
I costi non sono fissi, ma variano in base a diversi fattori. Tuttavia, si specifica quanto segue.
- Il costo della garanzia è incluso nel “Tasso Applicato” complessivo, stabilito dalla banca o dall’intermediario finanziario. Questo tasso rappresenta il costo totale dell’operazione per l’impresa e comprende interessi, commissioni bancarie e il costo della garanzia stessa.
- Non è previsto un costo diretto da parte di SACE per l’impresa. Il costo della garanzia viene infatti definito attraverso la negoziazione tra banca e impresa, e confluisce nel tasso complessivo applicato all’operazione.
Come richiedere la Garanzia SACE Growth?
La richiesta della Garanzia Growth avviene in modo completamente digitalizzato e può essere approvata anche entro 24 ore, previa valutazione del merito creditizio. Richiedere ed ottenere la Garanzia SACE Growth è un processo snello, digitale e veloce.
Le imprese possono accedervi tramite le oltre 120 banche partner della convenzione aggiornata con SACE.
A differenza di altri strumenti di SACE, che possono essere richiesti direttamente all’ente garante, la Garanzia SACE Growth deve essere attivata tramite la banca o l’intermediario finanziario presso cui viene richiesto il finanziamento.
Quindi, l’impresa non si rivolge direttamente a SACE ma ad un Istituto di Credito, che gestirà l’intero processo di richiesta, trasmissione ed erogazione.
Le fasi principali dell’iter per la richiesta sono
- richiesta dell’impresa alla banca;
- valutazione da parte della banca;
- istruttoria e delibera da parte di SACE;
- rilascio della garanzia e perfezionamento dell’operazione.
In questo processo, il dialogo diretto è sempre tra impresa e banca, mentre il rapporto tra banca e SACE è gestito a livello tecnico. Questo modello semplifica l’accesso alla garanzia per l’impresa, che si interfaccia con un solo interlocutore (la banca) e non deve curare direttamente i rapporti con SACE.
Per le imprese di dimensioni maggiori, che già usufruiscono di misure agevolative di SACE, può accadere che SACE stessa si attivi per proporre nuove operazioni ma queste dovranno sempre passare per l’iter ordinario del sistema bancario.
Il ruolo di Kalaway: esperienza, consulenza e risultati
In questo scenario, Kalaway rappresenta un alleato strategico per le imprese che vogliono sfruttare le opportunità offerte dalla Garanzia SACE Growth.
Grazie a una profonda conoscenza del sistema bancario e delle logiche di valutazione finanziaria, Kalaway supporta le aziende in ogni fase del processo: dall’analisi della bancabilità del progetto alla strutturazione dell’operazione finanziaria, dalla predisposizione della documentazione fino alla gestione dei rapporti con banche e SACE.
Il nostro contributo è fondamentale per ottimizzare l’accesso allo strumento, ridurre i tempi e massimizzare i benefici economici per l’impresa in un momento storico in cui la competitività si gioca su velocità, innovazione e solidità finanziaria.