Il Fondo di Garanzia per le PMI e le aziende Mid-Cap, gestito da Mediocredito Centrale (MCC), rappresenta uno strumento essenziale per agevolare l’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese italiane.
La garanzia pubblica offerta dal Fondo mitiga il rischio creditizio sostenuto dagli istituti finanziari, favorendo così l’erogazione di credito anche a imprese con profili di rischio più elevati. Numerose sono le novità introdotte nel 2025. Vediamole assieme in questo articolo, incominciando con il ripassare che cos’è il Fondo di Garanza MCC e come funziona.
- Che cos’è e come funziona il Fondo di Garanzia MCC?
- Come si articolano le sue percentuali di copertura?
- Quali sono le novità del Fondo di Garanzia MCC introdotte nel 2025?
Che cos’è il Fondo di Garanzia MCC? Come funziona?
Il Fondo di Garanzia MCC è uno strumento pubblico che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito per micro, piccole e medie imprese, professionisti e, dal 2024, anche per le aziende Mid-Cap (imprese fino a 499 dipendenti) e per gli enti del Terzo Settore.
Il Fondo interviene fornendo una garanzia pubblica sui finanziamenti concessi dalle banche, coprendo fino all’80% dell’importo finanziato, entro un limite massimo di 5 milioni di euro per singolo beneficiario. Tuttavia, le percentuali effettive di copertura variano in base a due fattori principali: la tipologia dell’operazione finanziaria e il rating assegnato all’impresa.
Come si articolano le percentuali di copertura offerte dal Fondo di Garanzia MCC?
Le principali percentuali di copertura sono così articolate:
- 80% per operazioni di investimento, microcredito, Nuova Sabatini, start-up ed enti del Terzo Settore;
- 50% per tutte le operazioni di finanziamento finalizzate alla liquidità, a prescindere dalla fascia di rischio;
- 40% per le Mid-Cap che richiedono finanziamenti per investimenti o per start-up innovative;
- 30% per operazioni di liquidità destinate alle Mid-Cap.
L’accesso al Fondo di Garanzia è subordinato alla valutazione del profilo di rischio dell’impresa, effettuata tramite il modello di rating del Medio Credito Centrale (MCC ).
La valutazione si fonda su due fonti principali:
- l’analisi dei bilanci depositati, che consente di valutare solidità patrimoniale, equilibrio economico e capacità di generare reddito;
- i dati della Centrale dei Rischi, che forniscono una fotografia aggiornata dei rapporti creditizi dell’impresa con il sistema bancario, evidenziando eventuali ritardi, sconfinamenti o esposizioni critiche.
Sulla base di queste informazioni, il modello assegna all’impresa una fascia di rating da 1 (ottima) a 5 (molto rischiosa). Solo le imprese classificate nelle fasce da 1 a 4 risultano ammissibili alla garanzia diretta, mentre quelle in fascia 5 sono escluse in quanto considerate ad alto rischio di insolvenza.
Per questo motivo, prima di richiedere la garanzia al Fondo, è fondamentale effettuare un’analisi preventiva della propria situazione economico-finanziaria, verificando la qualità del bilancio e la propria esposizione nella Centrale dei Rischi. Un controllo strategico e continuativo di questi elementi è essenziale per mantenere un rating adeguato e garantire l’accesso alle migliori condizioni di copertura offerte dal Fondo.
Quali sono le Novità del Fondo Garanzia MCC introdotte nel 2024 e 2025?
A partire dal 1° gennaio 2024, sono entrate in vigore nuove disposizioni per il Fondo di Garanzia, con validità fino al 31 dicembre 2025. Tra le principali modifiche:
- incremento dell’importo massimo garantito per singola impresa da €2,5 milioni a €5 milioni;
- introduzione di un premio di garanzia esente ai fini del calcolo dell’Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL) per PMI e professionisti, in attesa di approvazione formale da parte della Commissione Europea;
- rimodulazione delle percentuali di copertura per le operazioni di liquidità, con applicazione di un’aliquota uniforme pari al 50%, in riduzione rispetto alla fascia 55–60% prevista per il 2024, conformemente a quanto disposto dalla Legge di Bilancio 2025 e dalla Circolare n. 20/2024;
- estensione dell’accesso al Fondo alle imprese classificate come Mid-Cap, unitamente all’aggiornamento dei criteri di valutazione del merito creditizio;
- nuova sezione dedicata ai professionisti: è attiva la Sottosezione Professionisti attraverso la Sezione speciale della CDP che garantisce coperture fino all’80% per garanzie dirette e fino al 90% per la riassicurazione.
Il Report nazionale del Fondo di Garanzia MCC per il periodo marzo-giugno 2025
Le domande presentate nel periodo 1°gennaio – 30 giugno 2025
Nel primo semestre 2025, le richieste presentate sono state 130.547 a fronte delle 116.294 operazioni presentate nel 2024, evidenziando un aumento del 12,3%.
Le domande accolte nel periodo 1°gennaio – 30 giugno 2025
Nel primo semestre 2025, le domande accolte sono state 128.587 a fronte delle 115.039 operazioni accolte nel 2024, con una crescita del 11,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’importo finanziato e l’importo garantito
I finanziamenti accolti nel primo semestre 2025 risultano, pari a 23,7 mld e segnano una crescita del 15,1% sull’anno precedente (20,6 mld nel 2024) mentre l’importo garantito è pari a 16,6 mld, con una crescita del 16,4% sul 2024 (14,2 mld nel 2024).
In questo contesto, Kalaway emerge come un partner strategico per le imprese che desiderano accedere al Fondo di Garanzia.
Grazie alla sua esperienza nella consulenza finanziaria e nella gestione dei rapporti bancari, Kalaway svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le aziende a posizionarsi nelle fasce di rating MCC ammissibili, per avere accesso alla garanzia diretta e alle percentuali di copertura più elevate. Attraverso un’attenta analisi dei bilanci e della Centrale dei Rischi, Kalaway supporta le imprese nel miglioramento del profilo finanziario, nella corretta predisposizione delle domande e nella gestione completa delle pratiche burocratiche.
La sua expertise consente di ottimizzare il rating, prevenire criticità che potrebbero comprometterne l’ammissibilità e navigare con successo il panorama delle agevolazioni pubbliche, massimizzando le opportunità offerte dal Fondo di Garanzia. Per saperne di più, contattaci direttamente qui.