Kalaway • 22 Ottobre 2022

PSD2 e Open Banking: cos’è, come funziona e perché rivoluziona i pagamenti digitali

Che cos’è la PSD2 e perché rivoluziona i pagamenti digitali e il mondo fintech.

Che cos’è la PSD2: la nascita dell’open banking

La PSD2 (Payment Services Directive 2) è la seconda direttiva europea sui servizi di pagamento elettronico, entrata in vigore in Italia a gennaio 2018. Questa normativa ha introdotto importanti cambiamenti nel settore bancario e finanziario, promuovendo l’innovazione nei pagamenti digitali e dando impulso al fintech.

Tra i principali obiettivi della PSD2 ci sono:

  • maggiore trasparenza e sicurezza nelle transazioni digitali online;
  • protezione dei consumatori;
  • nascita e crescita dell’open banking;
  • ulteriore sviluppo del mercato dei pagamenti online con creazione di nuovi servizi finanziari digitali, aumentandone così l’efficienza e l’innovazione.

PSD2 e open banking: cosa cambia per banche e consumatori

Uno degli aspetti più rivoluzionari introdotti dalla PSD2 è l’obbligo per le banche di condividere i dati dei conti correnti dei propri correntisti con operatori terzi autorizzati (Third Party Providers, o TPP), previo consenso del cliente. Questo apre le porte all’open banking: un sistema più aperto, interoperabile e concorrenziale.

Vantaggi per i consumatori

Se l’utente ha un conto bancario accessibile online (internet banking), può utilizzare le piattaforme di terze parti e usufruire dei servizi aggiuntivi offerti da quest’ultime, senza dover accedere ogni volta all’area riservata della propria banca. In particolare, può

  • usare app e piattaforme fintech per gestire i propri conti;
  • effettuare pagamenti senza passare dal portale della banca;

Le terze parti devono essere autorizzate dalle autorità e solo con il consenso dell’utente possono accedere ai dati del conto.
È importante assicurarsi che una app, un sito o una piattaforma siano attendibili, autorizzate e inserite nel registro della EBA (Autorità Bancaria Europea). In ogni caso, il consenso di accesso può essere interrotto in qualsiasi momento tramite l’home banking della banca dell’utente.

I nuovi servizi finanziari introdotti dalla PSD2

La PSD2 ha dato origine a 3 principali categorie di servizi finanziari digitali che semplificano la gestione finanziaria.

1. Account Information Services (AISP)

Il servizio fornisce informazioni dei conti di pagamento di un utente, effettuato da AISP (Account information service providers) ovvero prestatori di servizi di informazione sui conti.
I prestatori di servizi di informazione sui conti (AISP) offrono:

  • accesso ai dati bancari come movimenti e saldi;
  • aggregazione di conti correnti da banche diverse in un’unica dashboard, offrendo la possibilità di gestire più conti correnti da un unico accesso, consentendo ai clienti di avere una visione globale della propria situazione;
  • analisi personalizzate delle spese e pianificazione finanziaria.

2. Payment Initiation Services (PISP)

I payment initiation service provider (PISP), ovvero prestatori di servizi di disposizione di ordine di pagamento, permettono

  • l’inoltro di ordini di pagamento digitali come bonifici istantanei;
  • l’utilizzo di qualsiasi conto bancario direttamente da app o piattaforme PISP.

3. Funds Checking Services (PIISP)

I payment instrument issuer service provider (PIISP), ossia prestatori di servizi di emissione di strumenti di pagamento, forniscono

  • controllo in tempo reale della disponibilità dei fondi sul conto corrente e avvia il pagamento: su richiesta del cliente e previa sua autorizzazione, avvia un pagamento online, prelevando fondi da un conto bancario gestito da un’altra banca;
  • conferme rapide per completare pagamenti o transazioni online.

PSD2 e fintech: un’accelerazione alla digitalizzazione dei servizi finanziari

La PSD2 rappresenta un’opportunità strategica per le aziende fintech, che grazie all’accesso ai dati bancari possono

  • creare servizi innovativi e totalmente digitali, come la nostra piattaforma integrata con il sistema bancario, grazie all’open banking;
  • offrire finanziamenti smart in pochi click.
  • garantire maggiore efficienza, velocità e semplicità d’uso per gli utenti.

La PSD2 è un segnale importante per il mondo bancario, poiché le banche tradizionali che non si adatteranno ai cambiamenti rischiano di perdere competitività e diventare meri intermediari.
A trarre maggior vantaggio dall’introduzione della normativa è stato sicuramente il mondo Fintech che ha saputo sfruttare questa disponibilità di dati per offrire ai propri clienti nuovi servizi finanziari totalmente digitali.
Avendo a disposizione tecnologie avanzate, le aziende fintech, come KALAWAY, sono all’avanguardia nello sviluppo di servizi che portano grande valore agli utenti in termini di semplicità, velocità e comodità di utilizzo.

PSD2 e gestione finanziaria aziendale: efficienza e controllo

La normativa PSD2 non riguarda solo i privati, ma coinvolge anche le aziende e i conti correnti business.

I vantaggi della PSD2 per le imprese

Grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning, le aziende possono

  • analizzare automaticamente grandi volumi di transazioni bancarie;
  • monitorare la tesoreria e prevedere i flussi di cassa;
  • prevenire frodi e migliorare il controllo di gestione;
  • integrare dati bancari e contabili in un’unica piattaforma.

Gestione centralizzata anche per gruppi internazionali

Per le aziende con sedi all’estero, le piattaforme digitali basate su PSD2 permettono una tesoreria integrata, centralizzando l’accesso ai conti aperti in diversi Paesi.

Credit Scoring e accesso al credito

I dati finanziari e bancari raccolti tramite PSD2 possono essere usati per

  • migliorare il credit scoring di aziende e privati;
  • consentire a fintech e istituti di credito di valutare meglio l’affidabilità finanziaria;
  • erogare nuovi finanziamenti in modo più rapido e preciso.

Il futuro della PSD2: più servizi finanziari digitali e consulenza evoluta

Nel prossimo futuro, assisteremo a

  • un’esplosione di servizi finanziari digitali offerti sia da banche tradizionali che da nuovi player;
  • l’evoluzione della figura del consulente finanziario, che diventa un vero consulente d’innovazione finanziaria.

La direttiva PSD2 ha aperto una nuova era per i pagamenti digitali, l’open banking e l’innovazione finanziaria. Sia per i consumatori che per le imprese, offre strumenti più trasparenti, efficienti e personalizzabili.
Il suo impatto continuerà a crescere, trainando la trasformazione digitale del settore finanziario in Europa e nel mondo.

Leggi un approfondimento di questa tema ed apprendi di più sulla nuova era della trasformazione digitale nella finanza aziendale => Open Banking, AI e Fintech

Iscriviti alla nostra newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cognome*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
icon-newsletter