La trasformazione digitale della finanza non è più un’opzione! E’ una necessità competitiva, essendo strumento chiave per trasformare processi aziendali e ridisegnare modelli di business.
La finanza è sempre più il catalizzatore della trasformazione per ogni dipartimento aziendale, anzi è la finanza stessa che guida la trasformazione attraverso le varie aree business: risorse umane, marketing, sales, operations, sviluppo di prodotto.
In questo panorama, Open Banking, Intelligenza Artificiale e Fintech stanno riscrivendo le regole del gioco nella gestione della finanza aziendale, offrendo strumenti più agili, predittivi e connessi. Le aziende sono pronte ad abbracciare tutto ciò?
Leggendo questo articolo, potrai approfondire tutti questi temi innovativi e quotidiani
- Open Banking: il motore della finanza collaborativa
- L’Intelligenza Artificiale come leva di ottimizzazione finanziaria
- Il ruolo del Fintech: innovazione modulare e scalabile
- La trasformazione digitale della finanza: non solo tecnologia, ma strategia
Open Banking: il motore della finanza collaborativa e della condivisione dati
L’Open Banking consente alle aziende di collegare in modo sicuro i propri conti bancari a una rete di servizi finanziari tramite API (Application Programming Interface). Questo approccio, abilitato da direttive come PSD2 e PSD3, sta trasformando il modo in cui le imprese accedono, aggregano e gestiscono i dati finanziari, condividendoli in modo sicuro con terze parti autorizzate.
Grazie alla possibilità di condividere in modo sicuro i dati finanziari tramite API con terze parti autorizzate, le imprese possono ora accedere a una vasta gamma di servizi digitali che semplificano e ottimizzano la gestione dei flussi di cassa, dei pagamenti e dell’accesso al credito.
La domanda che sorge spontanea in questo frangente è: le aziende “sono pronte” per abbracciare questa innovazione e soprattutto sono chiari per i CFO, i Tesorieri, i Responsabili Finanziari e per gli stessi imprenditori quali sono i benefici tecnologici, finanziari ed economici introdotti dall’Open Banking? Approfondiamo l’argomento.
Quali sono i benefici principali dell’Open Banking per le aziende?
- Ottimizzazione della gestione della liquidità: centralizzazione dei dati, monitoraggio dinamico dei flussi di cassa, automazione dei processi.
- Accesso in tempo reale ai dati bancari: si riduce la dipendenza da estratti conto manuali e migliora la visibilità sulla liquidità.
- Condivisione rapida dei dati finanziari: le aziende possono fornire documentazione aggiornata e dettagliata alle banche, accelerando i processi di valutazione e approvazione dei finanziamenti.
- Integrazione con software gestionali e ERP: l’open banking permette di automatizzare i flussi di lavoro come la riconciliazione bancaria.
- Maggiore competitività dei servizi bancari: l’open banking apre il mercato a nuovi attori fintech, in grado di fornire alle aziende soluzioni su misura.
- Maggiore trasparenza e controllo: l’accesso centralizzato ai dati finanziari permette una visione più chiara e aggiornata della situazione aziendale, favorendo decisioni informate e tempestive.
- Analisi predittiva: utilizzo di dati transazionali consente di valutare i rischi creditizi con maggiore precisione.
L’Open Banking rappresenta, quindi, un potente acceleratore della trasformazione digitale della finanza d’impresa, offrendo strumenti per una gestione più agile, intelligente e competitiva.
L’Intelligenza Artificiale come leva di ottimizzazione finanziaria
L’AI e la finanza formano assieme un connubio vincente!
Grazie all’apprendimento automatico, gli algoritmi sono oggi in grado di prevedere flussi di cassa, analizzare rischi e suggerire azioni strategiche in tempo reale, plus valori che fino ad alcuni anni fa erano solo che immaginabili, ed ora sono realtà.
Quali sono le applicazioni reali dell’Intelligenza Artificiale nella gestione finanziaria? A tal proposito, ne parleremo anche nel percorso di formazione finanziaria professionale, che stiamo preparando (leggi qui => webinar formazione finanziaria)
Vediamone qui alcune.
Applicazioni dell’AI nella gestione della finanza aziendale
- Cash Flow Prediction: previsioni dettagliate di entrate e uscite future.
- Frode Detection: individuazione automatica di transazioni sospette o errori contabili.
- Automazione dei Processi: per esempio come la catalogazione automatica di documenti bancari e la il loro successivo scambio con i gestori bancari, che porta ad una riduzione del 40% e talvolta 50% dei tempi per approvazione dei prestiti, in quanto viene velocizzato l’iter delle istruttorie.
- Ottimizzazione del Capitale Circolante: suggerimenti su come gestire crediti e debiti commerciali.
- Credit Scoring e Analisi del Rischio: valutazione del rischio con modelli predittivi avanzati.
- Financial Planning: consente di avere una visione chiara della situazione finanziaria della propria azienda e di pianificare in modo efficace il percorso verso gli obiettivi d’impresa e lo sviluppo competitivo, riducendo i rischi e aumentando le possibilità di successo
Il ruolo del Fintech: innovazione modulare e scalabile
Le soluzioni fintech stanno democratizzando l’accesso alla tecnologia finanziaria, offrendo strumenti flessibili, cloud-based e pensate per scalare. Tema su cui si sta riflettendo durante i molti eventi del settore finanziario, con l’obiettivo di rendere sempre più note e chiare le potenzialità della trasformazione digitale nella finanza aziendale.
Per esempio durante l’evento di settore Experian Hub 2025 – che ha visto riuniti esperti, istituzioni e top player del settore bancario per discutere come l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stiano ridefinendo i confini del credito, della gestione del rischio e della relazione con il cliente – è emerso come la collaborazione tra istituzioni tradizionali e fintech stia accelerando l’adozione di tecnologie avanzate. In particolare stanno nascendo modelli ibridi di successo, come
- Banking as a Service (BaaS): integrazione di API per creare ecosistemi finanziari modulari.
- Data Enrichment: utilizzo congiunto di dati bancari e algoritmi AI per profilazione clienti ultra-personalizzata
- Compliance automatizzata: soluzioni RegTech basate su machine learning per adeguamenti normativi in tempo reale
Trasformazione digitale della finanza: non solo tecnologia, ma strategia finanziaria
Risulta quindi che la trasformazione digitale nella e della finanza è tecnologia avanzata al servizio della strategia finanziaria.
Affinché questo connubio possa esprimersi al massimo delle sue potenzialità intrinseche ed estrinseche è estremamente necessario un cambio culturale nella mentalità di gestione della finanza aziendale, nella riorganizzazione dei processi e nella formazione continua del personale.
I CFO, i Tesorieri e i responsabili finanziari oggi devono evolvere verso un ruolo strategico, abilitati dalla tecnologia, supportata dall’Intelligenza Artificiale.
Questo “passaggio” non è e non sarà semplice, ma il far propria la giusta visione futura della finanza aziendale, l’adozione di piattaforme fintech SaaS innovative ed integrate con l’AI e l’attuazione delle corrette “best practice” condurranno ogni azienda verso una trasformazione finanziaria efficace ed efficiente. Qui di seguito alcune “best practice”, che ogni azienda dovrebbe già mettere in pratica per innescare l’efficientamento della loro finanza.
- Mappare i processi esistenti e identificarne le inefficienze.
- Integrare i dati finanziari con quelli operativi per avere una visione olistica.
- Dotarsi di Strumenti e Soluzioni Fintech in grado di efficientare i processi di gestione finanziaria e di relazione con gli istituti di credito, di fornire analisi predittive e prescrittive a favore di decisioni finanziarie informate e strategiche.
- Formare i CFO, i Tesorieri e tutti coloro, che si occupano di gestione finanziaria, ad acquisire nuove competenze ancora più data-driven.
La convergenza tra Open Banking, AI e Fintech sta dando vita a una finanza aziendale più intelligente, efficiente e reattiva.
Le imprese che sapranno cavalcare questa rivoluzione digitale finanziaria, che condurrà verso una finanza più smart, predittiva e connessa, potranno beneficiare di maggiore controllo, agilità operativa e vantaggio competitivo.
E la tua azienda, in che “tappa” di questo importante processo di trasformazione digitale finanziaria si trova? Se desideri conoscere il nostro approccio data-driven, che sta guidando molte aziende verso l’efficientamento, la digitalizzazione e l’innovazione finanziaria aziendale e richiedere una demo della nostra innovativa piattaforma fintech: clicca qui.