Kalaway • 13 Settembre 2025

Merito Creditizio: le Strategie vincenti per migliorarlo

Come rafforzare l’affidabilità finanziaria della tua azienda e costruire valore. Linee Guida ed Errori da evitare per migliorare il merito creditizio della propria azienda.

In un mercato sempre più selettivo e orientato alla solidità finanziaria, il merito creditizio aziendale emerge come un elemento determinante per garantire progresso e continuità alle imprese.
Non si tratta solo di ottenere accesso al credito, ma di posizionarsi sul panorama economico come soggetti affidabili, solidi e capaci di affrontare il futuro con visione strategica.

Diventa sempre più fondamentale conoscere le risposte alle seguenti domande

Per aiutarti a comprendere in modo chiaro ed esaustivo le risposte a queste domande, abbiamo creato queste pratiche linee guida su cosa significa migliorare il merito creditizio, quali sono le strategie vincenti da adottare e soprattutto gli errori da non commettere.

Che cosa significa migliorare il merito creditizio?

Il merito creditizio è la misura della fiducia che banche e investitori ripongono nella capacità dell’impresa di onorare i propri impegni ed è determinato da numerosi fattori, tra cui:

  • solidità patrimoniale
  • redditività
  • liquidità
  • governance
  • trasparenza
  • sostenibilità.

Un’azienda con un buon merito creditizio

  • accede più facilmente a finanziamenti e linee di credito;
  • ottiene condizioni economiche più favorevoli (spread, tassi, garanzie);
  • attrae investitori e nuovi partner;
  • è percepita come più stabile e affidabile dal mercato.

Strategia vincente per migliorare il merito creditizio della propria azienda è instaurare e mantenere una relazione sana, trasparente, proattiva e proficua con le banche. Questo è possibile solo applicando delle “buone prassi” ed evitando di commettere errori, che se trascurati o ricorrenti, possono “danneggiare” molto il merito creditizio ed ostacolare l’accesso al credito.

Quali sono le buone prassi nella relazione banca-impresa per migliorare il merito creditizio?

Una relazione solida ed efficace tra impresa e istituto di credito si fonda sulla trasparenza, sulla corretta gestione finanziaria e su un monitoraggio costante delle proprie esposizioni. Di seguito, le principali buone prassi da adottare.

Trasparenza informativa

È fondamentale ridurre le asimmetrie informative tra banca ed impresa, fornendo alla banca un quadro completo e aggiornato della situazione aziendale, attraverso

  • informazioni quantitative: bilanci recenti, indici finanziari, rendicontazione dei flussi di cassa;
  • informazioni qualitative: struttura di governance, strategie aziendali, assetto organizzativo;
  • informazioni prospettiche: business plan, budget previsionali, analisi degli investimenti.

Monitoraggio della Centrale Rischi

Il controllo periodico della propria posizione nella Centrale Rischi della Banca d’Italia consente di

  • prevenire segnalazioni pregiudizievoli, quali sconfini di fine mese ed alto livello di impagati;
  • correggere tempestivamente eventuali errori;
  • mantenere un profilo creditizio solido e affidabile.

Gestione finanziaria equilibrata

Una corretta gestione delle risorse finanziarie contribuisce a rafforzare la fiducia dell’istituto di credito, in quanto permette di

  • rispettare le scadenze di pagamento dei finanziamenti;
  • evitare sconfinamenti e utilizzi completi delle linee di credito disponibili;
  • mantenere un equilibrio tra l’indebitamento a breve termine e quello a medio-lungo termine.

Relazione attiva e collaborativa con le banche

È importante per ogni azienda instaurare un dialogo costante e proattivo con la banca. Infatti una relazione attiva e collaborativa con le banche consente di

  • comunicare tempestivamente eventuali operazioni ed eventi straordinari;
  • ricercare soluzioni condivise in caso di tensioni finanziarie;
  • presentare sempre documentazione completa, coerente e aggiornata.

Quali sono gli errori da evitare per migliorare il merito creditizio della propria azienda?

Per garantire una relazione sana e proficua con gli istituti di credito, è opportuno evitare alcuni comportamenti ricorrenti che possono compromettere l’accesso al credito. Vediamoli qui di seguito.

Documentazione incompleta

La mancanza di bilanci aggiornati, l’assenza di un business plan o l’incoerenza nei dati presentati riduce la credibilità dell’impresa e ostacola l’ottenimento di nuove linee di credito.

Utilizzo eccessivo delle linee di credito

Un utilizzo superiore al 70-80% dei fidi concessi può essere percepito come segnale di difficoltà finanziaria. È preferibile mantenere margini di sicurezza adeguati. I fidi di cassa non andrebbero usati se non sporadicamente per far fronte a situazioni eccezionali.

Mancanza di monitoraggio della Centrale Rischi

Ignorare la propria posizione in Centrale Rischi, trascurare le scadenze degli affidamenti o non verificare le condizioni applicate può causare un peggioramento del rating bancario.

Mancata canalizzazione dei flussi

Gestire gli incassi oggetto di anticipo bancario al di fuori dei conti aziendali può generare segnali negativi verso la banca, così come la mancata canalizzazione delle Riba.

Come Kalaway supporta le aziende per rafforzare il merito creditizio?

Kalaway supporta le PMI e le aziende di medie e grandi dimensioni nella gestione finanziaria, intervenendo

  • sull’organizzazione del debito,
  • sul rapporto con le banche e
  • sulla definizione di piani economici chiari e sostenibili.

Grazie a una profonda conoscenza delle logiche bancarie e al supporto della omonima piattaforma Saas proprietaria, strumento indispensabile per il monitoraggio costante di condizioni, rating, affidamenti, per il controllo della posizione debitoria (PFN), dei principali KPI e indicatori finanziari, per le analisi predittive e in real time e per avere sempre a disposizione report aggiornati e dettagliati, aiuta le aziende a presentarsi alle banche in modo solido, trasparente e convincente

Ottenere credito oggi non basta: è fondamentale dimostrare affidabilità, visione e continuità. Kalaway trasforma questa necessità in un’opportunità concreta, guidando le imprese verso una crescita solida, riconosciuta e duratura.

Iscriviti alla nostra newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cognome*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
icon-newsletter