Sei curioso di conoscere la storia di come è nata la nostra Software House di prodotto SaaS? Sono stati 3 anni di impegno, passione, sfide, traguardi raggiunti, errori e tanta determinazione. Leggila con attenzione 😉
Luglio 2022 – Il nostro CEO Alessandro Allamprese Manes Rossi incontra Andrea Peano, Ph.D in Intelligenza Artificiale con tanta esperienza in progetti di digitalizzazione in ambito bancario e non solo. Una rapida discussione e subito dopo vi è sintonia di approccio e di intenti. Si parte per l’avventura!
Ottobre 2022 – Entra il Senior Software Architect Domenico Sacchetti. Internalizziamo la gestione della web application custom e semi-monolitica Kalaway 2.0, un asset strategico utilizzato dai nostri clienti ed Advisor MA governata in outsourcing.
Gennaio 2023 – La direzione detta la strategia: Kalaway vuole diventare una società di prodotto digitale in ambito TechFin con modello Freemium. Capiamo immediatamente che il monolite Kalaway 2.0 aveva svolto il suo ruolo ed era arrivata l’ora di una transizione verso tecnologie state-of-the-art.
Maggio 2023 – Iniziamo i lavori con l’ottimo team di Mabiloft per fare bootstrap del core funzionale, tecnico e tecnologico della nuova versione cloud-native quindi scalabile: Kalaway 3.0.
Settembre 2023 – Pubblichiamo la prima release: bravi e ottimo lavoro ad entrambi! Ora resta “solo” il porting delle restanti funzionalità di Kalaway 2.0 per chiuderla e voltare pagina.
Gennaio 2024 – Integriamo la prima di numerose applicazioni di Intelligenza Artificiale nel nostro Repository! Grazie all’AI i file vengono classificati ed elaborati automaticamente, facendo risparmiare tempo prezioso ai nostri clienti. Grande soddisfazione, soprattutto quando si ricevono feedback come questo “Il nuovo Repository governato dalla classificazione automatizzata dei documenti ci permette di risparmiare almeno il 50% su ogni pratica e attività!”.
Febbraio 2024 – La collaborazione con le Banche diventa più stretta, necessitiamo di garanzie per la gestione della sicurezza delle informazioni. La Direzione indica la strada: iniziamo i lavori per la certificazione ISO27001… Più di qualcuno di voi sa cosa significa prendere una certificazione ISO, ma noi non ci spaventiamo! Anzi sì, però è la strada giusta e lo sappiamo.
Maggio 2024 – Stringiamo una partnership con CreativeBulls. E’ fondamentale per noi che la nuova UX sia fluida ed immediata e con il loro supporto disegniamo esperienze utente efficaci e di impatto. Evviva!
Giugno 2024 – Prendiamo in carico l’intera gestione del nuovo applicativo Kalaway 3.0. Il nostro architetto Domenico Sacchetti e Luca Bolognesi ora gestiscono due applicativi: il 2.0 in virtual machine scritto in PHP e il 3.0 in full-stack Typescript e cloud-native su Google Cloud Platform. Ma non è troppa complessità per due persone?
Luglio-Dicembre 2024 – Intanto continuiamo il porting di diverse funzionalità complesse da 2.0 => a 3.0. Sperimentiamo il metodo Agile nel tentativo di raggiungere un’organizzazione efficace ed efficiente. Risultato? Ci schiantiamo!
Soluzione? Riadottiamo Waterfall ibrido: processi SDLC (Software Development Life Cycle) in continua evoluzione e… mai una comfort zone. Ah!
Intanto non abbiamo mai smesso di fare R&D (alias Ricerca e Sviluppo). Il nostro Michele Bersani si occupa delle funzionalità del futuro, studiamo soluzioni a problemi business che ben si adattano al Generative AI. Iniziamo a farci le idee chiare (in questo chaos hype) di cosa funziona e cosa non funziona.
Gennaio 2025 – Il team tecnico si allarga, benvenuti Giacomo Corrò (Full-stack developer) e Igor Nichiforov (Front-end developer). Riadattiamo il nostro SDLC.
Febbraio 2025 – Che dolori questo cloud managed, ma quanto ci costa? Ci attrezziamo e portiamo la bolletta da 1400€/mese a 350€/mese: skill su cloud in decollo rapido.
Marzo 2025 – Otteniamo la certificazione ISO 27001, grazie Sonia Angotti per la tua notevole competenza e assistenza! Difficile? Sì, ma noi dall’inizio ci eravamo attrezzati per creare una Software House con best practice allo stato dell’arte!
Quindi alla fine difficile ma piuttosto lineare! 2027 la ISO 9001?
Giugno 2025 – Grazie di cuore “monolite 2.0”, ma è ora di salutarci. Bye Bye!
Luglio 2025 – Ci guardiamo indietro, tante cose fatte, tante difficoltà, mai un giorno uguale al precedente. Ogni lesson learned prontamente innestata nel SDLC, che pian piano è diventato un micro-waterfall controllato con strumenti scrum a wave bisettimanali o mensili, perché sbagliare è umano ma perseverare non è da ingegneri.

Agosto 2025 – Dominiamo il GenAI, ora sappiamo come integrare chatbot intelligenti per interrogare i documenti. Stiamo per rilasciare la prima versione della nostra tecnologia di previsione dei flussi di cassa costruita sull’Open Banking di Fabrick. Vogliamo rendere la nostra applicazione il luogo giusto per il data-driven decision making per la gestione del debito bancario e della finanza aziendale in ambito corporate, con indici di performance in real-time e forecast di medio-lungo basati su scenari.
Settembre 2025 – Daremo il benvenuto a Paolo, Junior Full-stack developer! Quante cose dobbiamo ancora fare, non siamo neanche a metà strada!
2026-2029 – Non possiamo svelare nulla, abbiamo detto già troppo. Ritenteremo la strada Agile? Amplieremo l’utilizzo dell’AI negli strumenti di sviluppo software? Vedremo!
Finché in Kalaway e nella nostra Software Factory ogni giorno sarà diverso dall’altro e finché saremo resilienti in forza del nostro SDLC, significa che staremo navigando bene!
Buon viaggio Kalaway, buon viaggio Innovation Team! Mordiamo i prossimi tre anni!
Sei un CFO, un Tesoriere, un Direttore Finanziario, un Responsabile Amministrativo o un Imprenditore e vuoi approfondire la conoscenza della nostra piattaforma fintech KALAWAY?
Clicca qui: prenota la video-call conoscitiva e richiedi subito l’analisi CR della tua azienda!
Riceverai un’analisi obiettiva della CR completa di tabelle e grafici di facile ed intuitiva comprensione. Saranno evidenziati i punti di forza, i punti critici, i punti strategici di miglioramento per condurre la tua azienda verso l’efficienza finanziaria.
Non perdere altro tempo, ma approfitta subito di questa opportunità! clicca qui