Kalaway • 15 Luglio 2025

Business Plan: il cuore della Governance Finanziaria Moderna

Il Business Plan ha acquisito un ruolo decisamente più strategico rispetto al passato. Oggi è elemento centrale nella gestione pianificata e nella governance economico-finanziaria dell’impresa.

Nel panorama finanziario odierno, il Business Plan (BP) ha acquisito un ruolo decisamente più strategico rispetto al passato.
Se un tempo era visto come un semplice allegato alle richieste di finanziamento, oggi rappresenta un elemento centrale nella gestione pianificata e nella governance economico-finanziaria dell’impresa.

Descrivendo in modo integrato obiettivi, strategie, assetto organizzativo e previsioni economico-finanziarie, il Business Plan permette di valutare in termini previsionali la solidità aziendale.
Il suo valore è ulteriormente accresciuto dall’evoluzione normativa europea (Linee Guida EBA-LOM, IFRS 9, Codice della Crisi d’Impresa), che lo ha reso un riferimento imprescindibile non solo nel rapporto con il sistema bancario, ma anche nella prevenzione dei rischi e nella gestione sostenibile del futuro aziendale.

Come redigere un Business Plan che risponda alle nuove esigenze del panorama finanziario moderno e soprattutto diventi il cuore della governance economico-finanziaria dell’azienda? Analizziamo in dettaglio i seguenti punti:

Business Plan come strumento strategico di analisi prospettica

Un Business Plan efficace deve basarsi sull’integrazione tra analisi storiche e previsioni finanziarie e patrimoniali a medio-lungo termine. La sua utilità si estende all’analisi di diversi elementi, come

  • la verifica della sostenibilità del debito nel tempo;
  • la valutazione dell’equilibrio tra fonti e impieghi;
  • il supporto nei processi decisionali interni (investimenti, ristrutturazioni, fusioni);
  • la conformità agli obblighi normativi in materia di early warning e prevenzione della crisi.

Nel processo di valutazione del merito di credito, il Business Plan rappresenta uno strumento imprescindibile per dimostrare la capacità prospettica dell’impresa di generare flussi di cassa sufficienti a far fronte agli impegni finanziari. Il BP diventa particolarmente rilevante per le banche, che sono chiamate dalle Linee Guida EBA LOM ad analizzare indicatori quantitativi per assegnare un rating, calcolando la probability of default.

Qual è la strategia vincente per un Business Plan efficace?

Uno degli elementi chiave per rendere efficace il Business Plan è l’aggiornamento continuo. In particolare, noi di Kalaway suggeriamo un controllo almeno trimestrale delle analisi di bilancio, da integrare nel Business Plan, per mantenere coerenza tra la situazione consuntiva e le proiezioni previsionali.

Un monitoraggio periodico consente di individuare in anticipo segnali di criticità e adeguare la pianificazione, in linea con le best practice suggerite dalle autorità europee in materia di gestione del rischio.
Inoltre, nell’assegnazione dei rating le banche valutano la capacità delle imprese di fornire previsioni accurate e, fornendo più aggiornamenti nel corso dell’anno, si potranno via via raffinare i dati dell’anno di budget, risultando più precisi e dimostrando di avere un miglior sistema di monitoraggio.

Indici di Allerta e Indicatori Previsionali

In ottica di prevenzione della crisi e analisi del rischio prospettico, la costruzione del Business Plan deve necessariamente tenere conto di alcuni indicatori finanziari di allerta precoce. Tali indicatori finanziari sono sempre più utilizzati anche dagli istituti di credito per costruire modelli interni di rating e stimare il rischio di credito a fini regolamentari e di vigilanza.

Gli indici finanziari più rilevanti sono 3.

  • DSCR (Debt Service Coverage Ratio)
    Indica la capacità dell’impresa di rimborsare il debito a medio-lungo termine tramite i flussi di cassa generati. Un valore ≥ 1,1 rappresenta un indicatore positivo.
  • PFN/EBITDA
    Misura il grado di leva finanziaria dell’impresa. Valori superiori al 4 risultano essere “troppo” e portano ad un peggioramento dei rating ed al rischio di passaggio allo stage 2.
  • Fatturato/Oneri finanziari
    Fornisce una misura della copertura degli interessi, altro indicatore chiave di sostenibilità. Se maggiore del 2% il costo del debito risulta essere oltre la soglia fisiologica.

Strumenti di monitoraggio per un Business Plan affidabile

Per costruire un Business Plan affidabile e coerente con la realtà aziendale, è essenziale disporre di una base informativa solida e integrata. Monitoraggio in tempo reale e connessione con il mondo del credito sono altri 2 elementi chiave.

In questo contesto, la piattaforma Kalaway rappresenta un supporto operativo prezioso per le imprese: consente di monitorare in tempo reale la dinamica e l’andamento dei debiti, l’ammontare delle rate dei finanziamenti e il costo dell’indebitamento. Per esempio scopri queste funzionalità: monitoraggio indicatori crisi impresa e monitoraggio debito.
Grazie all’analisi di queste grandezze, sarà possibile velocizzare e rendere più precisi i Business Plan ed i loro aggiornamenti.

Inoltre, grazie al supporto consulenziale degli Advisor KALAWAY, le imprese possono affrontare con maggiore consapevolezza le richieste del sistema bancario e prendere decisioni strategiche basate su una visione chiara e realistica del futuro.

Per poter conoscere meglio come “funziona” il nostro approccio integrato data-driven per la soluzione delle differenti necessità ed esigenze legate alla buona salute finanziaria di un’impresa, contattaci direttamente.

Iscriviti alla nostra newsletter

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cognome*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
icon-newsletter