Il bilancio: il documento per eccellenza che descrive un’azienda
La prima fonte di informazioni a livello bancario sulle aziende è il bilancio. Ovviamente massima attenzione viene posta sull’andamento del fatturato, ma ancor più sulla dinamica relativa ai costi sostenuti nel corso dell’esercizio. La banca ha infatti necessità di sapere se l’impresa è in grado di produrre reddito, ricchezza che in parte andrà a ripagare il debito che l’azienda ha nei suoi confronti.
Questa considerazione ha portato allo sviluppo di uno specifico indicatore, c.d. DSCR, che andremo però ad approfondire in un secondo momento. Un occhio critico verifica anche le voci di stato patrimoniale, con particolare attenzione su rimanenze e crediti, oggetto di importanti pulizie di bilancio in vista del nuovo codice della crisi d’impresa.
Viene poi valutata la solidità dell’azienda attraverso la capienza del patrimonio netto, rapportandola inoltre all’esposizione debitoria verso le banche per verificare l’equilibrio tra le fonti. Negli ultimi anni, inoltre, è diventata molto importante la posizione dell’azienda nei confronti dell’erario e la presenza di debiti tributari è in grado di impattare molto negativamente a livello di rating ed accesso al credito.